Pigau de: http://www.ladonnasarda.it/magazine/intervista/5259/stefano-cherchi-la-lingua-sarda-come-segno-di-identita.html#sthash.VULp95Tl.dpuf

Stefano Cherchi: la lingua sarda come segno di identità

La lingua identifica un popolo, ne traccia la cultura, rendendo il sentire di ciascuna comunità diverso da ogni altro. La lingua sarda, in particolare, è al crocevia tra l’essere considerata una lingua “vera e propria” e un dialetto usato in occasioni informali o in comunità periferiche e rurali. Il dibattito su questo tema è sempre aperto e si continua a discutere soprattutto per ciò che riguarda l’introduzione della lingua sarda nelle scuole.

Stefano Cherchi, che divide la sua vita tra la professione di cardiologo e la sua passione per questa lingua – che insegna e diffonde attraverso numerose attività e importanti pubblicazioni – ci parla dell’importanza dell’insegnamento ai più piccoli del sardo originario e ci spiega quale sia, ad oggi, il rapporto tra l’italiano e la lingua dell’Isola.


La situazione tra lingua sarda e lingua italiana è di diglossia piuttosto che di bilinguismo: ci spiega la differenza?
Pensi al perché la redazione pubblica questa intervista in italiano e non in sardo come avrei voluto: la diglossia è la compresenza di due lingue nella comunità, con ruoli sbilanciati: l’italiano usato in tutti i contesti di comunicazione scritta e orale, formali ed informali, il sardo ormai rinchiuso nella sola quotidianità orale familiare; il bilinguismo è la perfetta parità e dignità delle due lingue in tutti gli usi e i contesti sociali scritti e orali.

Il sistema linguistico sardo è divisibile in due macrovarietà, cioè logudorese e campidanese: per questo l’Acadèmia de su Sardu onlus, di cui lei fa parte, propone il doppio standard? Quale finalità ha?
Posto che nel sistema sardo c’è un continuum di variazione che rende difficile tracciare delle divisioni precise fra varietà perché i diversi fenomeni linguistici seguono linee di demarcazione molto intricate fra loro (le isoglosse), ciò non toglie che molti elementi ad aspetto prevalentemente bipolare hanno creato una storia letteraria scritta e orale (poesia, prosa, teatro, i cantadoris) espressa nei secoli in due varietà piuttosto diverse fra loro. In un contesto in cui il livello di conoscenza della lingua è molto scarso specialmente tra i più giovani, uno standard che si allontani troppo dalle parlate locali (le uniche che la maggior parte della gente conosce) ha poche possibilità di essere accettato; a questo fine ci sembra quindi molto più facile codificare le due varietà storico-letterarie del sardo.

Cosa pensa dunque della LSC (Limba Sarda Comuna) voluta dalla Regione Sardegna nel 2006?
Credo che come puro strumento ortografico per i documenti in uscita della Regione (unico compito per cui fu concepita) debba essere migliorata; non è comunque proponibile oggi per un’oculata pianificazione linguistica che voglia far riapprezzare e riprendere l’uso della lingua ai cittadini. Ci vorranno forse 15-20 anni di presenza costante del sardo nella società per pensare ad uno standard unico ufficiale per tutti gli usi che presuppone di necessità la conoscenza delle varietà principali del sardo da parte di tutti.

Oggi l’insegnamento del sardo nelle scuole non è obbligatorio: la Regione finanzia i progetti proposti dai singoli istituti. Cosa ne pensa?
È una politica miope e dal fiato corto. La crescita di tutta la società sarda passa anche per la rivitalizzazione linguistica, se si pensa agli aspetti economici prodotti dalle nostre peculiarità culturali e storico-artistiche, anche a fini turistici. L’ingresso del sardo in tutte le scuole, se saprà coinvolgere anche i parenti anziani che ancora parlano sardo, sarà cruciale perché la lingua non si estingua per cessata trasmissione intergenerazionale. C’è forte bisogno di ricucire questo trait d’union perso tra generazioni: molti che conoscono il sardo infatti lo considerano un dialetto, spesso si vergognano di usarlo in pubblico e non lo trasmettono ai figli.

Per la scuola materna ed elementare io stesso ho pubblicato un libro didattico illustrato.

Il suo libro, rivolto ai più piccoli, Is primus milli fueddus / Sas primas 1000 allegas in sardu dà spazio a parole sarde originarie riferite a oggetti legati alla natura e alle tradizioni isolane: qual è l’intento?
Accanto alle parole di larghissimo uso che rientrano nell’esperienza quotidiana ho voluto anche recuperare molte parole ormai quasi sconosciute che si rifanno alla casa, al lavoro, al cibo, all’habitat. È un percorso di apprendimento della struttura fondamentale della lingua e del lessico basilare del sardo nelle due macrovarietà che gli insegnanti, con la tecnica dei campi semantici, potranno allargare a piacimento per arricchire il patrimonio linguistico dei bambini.

Se scompare la lingua, scompare l’identità e la cultura di una comunità? Le chiedo di esprimere, magari in sardo, il suo auspicio sul recupero e la valorizzazione della nostra lingua.
Ant nau ca unu pòpulu chi perdit sa lìngua acabat de essi pòpulu e ca dònnia pòpulu est cun sa lìngua sua etotu, sa prus aina manna de s’identidadi, chi fraigat su sentidu suu de su mundu e de sa vida, diferenti de dònnia àtera cultura. Seus a mesu tretu, depeus detzidi intra de lassai de essi pòpulu sperdendi-sì in d-un’àteru pòpulu e un’àtera cultura, o de si pinnicai apari torrendi-sì a cuberai su chi si fait sardus in su mundu. Depeus sciri a chini seus po no si fai apetigai prus, ca pruschetotu po cussu ant circau de si-ndi leai sa lìngua nosta.

Si dice che un popolo senza lingua non possa essere definito tale: i sardi devono decidere se “sperdersi” in un altro popolo e in un’altra cultura o se recuperare ciò che li identifica nel mondo e la lingua sarda è lo strumento che può ricordare loro chi sono.

Comitau Scientificu po sa Norma Capidanesa de su Sardu Standard
Patrocinau de sa Provincia de Casteddu
  
ALFA Editrice (2009)
183 p. – 12,00 €
 

Norma Campidanesa

INTRODUTZIONI

Sa lìngua sarda, che a medas lìnguas de is natzionis sena de stadu (connotas puru comenti minorias linguìsticas), no at fatu ancora totu su tretu stòricu suu e duncas si-ndi depit ancora scabulli de unus cantu barrancus mannus e, paris, si depit procurai is ainas chi ddi serbint po chi dda potzant imperai totus e po chi potzat setzi impari a is àteras lìnguas mannas de is stadus.
Is problemas chi sa lìngua sarda si depit farcai, custu ddu sciint totus, funt: su partzimentu de sa Lìngua e s’aunitzamentu de s’ortografia.
Ca funt problemas antigus nemus podit nai ca no. Tocat sceti a ligi is fainas in Sardu, antigas o noas, pagus o medas. Totus tenint un’ortografia diferenti e donniuna imperat una lìngua sua chi, mancai in pagus cosas, si stèsiat de s’àtera.
Ca custus problemas is Sardus ddus portant in su coru e ca fatu-fatu bessint a pillu nemus, a su pròpiu, podit nai ca no. Difatis, cantu bortas eus intèndiu pregontas che Cali lìngua sarda? Comenti tocat a ddu scriri su Sardu?
Ca funt problemas berus nemus tenit dudas. Difatis, lompendi custas pediduras a sa realidadi de s’Istitutzioni nosi pregontaus: Cali Sardu at a imperai sa Provìntzia de Casteddu po sa faina sua, duncas po scriri delìberas, duncas po si fai cun sa Regioni, cun is àteras provìntzias de sa Sardìnnia, cun is Comunus, cun sa genti e cun is scolas de sa provìntzia de Casteddu?
Imoi, in su connotu su problema de imperai una lìngua aguali po totus forsis no fiat aici forti de indulli a chini podiat de agatai una solutzioni, ma oindii sa chistioni no podit essi stesiada a àtera dii. S’abisòngiu de oi acapiau a su traballu chi depit fai s’Istitutzioni (e torreus Comenti at a scriri sa Provìntzia de Casteddu?) o sa Scola (Is studiantis de Casteddu e de Cabuderra ant a scriri a sa matessi manera?), po intrai in duas chistionis sceti aundi s’imperu de su Sardu est sèmpiri prus pediu, nosi ponint a donai arrespusta luegus a su problema nostu bèciu de sèculus.
Un’arrespusta conca a innia nosi-dda donat su Comitau Scientìficu chi at scritu su traballu presenti ‘Arrègulas po ortografia, fonètica, morfologia e fueddàriu de sa Norma Campidanesa de sa Lìngua Sarda’.
Est una proposta chi fait contu de sa realidadi, chi iat a bolli nai de su tretu stòricu chi est faendi oindii sa Sardìnnia in sa chistioni de sa Lìngua. Duncas no circant una lìngua artificiali de fai nasci in laboratòriu, comenti po malasorti megant de circai de fai de unu tretu de tempus in Sardìnnia.
Po contras in is Arrègulas s’agatat po primu cosa ca sa Sardìnnia no est lòmpia ancora a un’aunitzamentu de sa Lìngua e duncas sa Lìngua sarda est mancai una, ma a duas (macro) bariedadis diatòpicas (diasistemas sintzillus etotu) e literàrias chi tenint – e depint tenni – sa matessi dinnidadi: su Campidanesu e su Logudoresu.
Insandus su lìburu proponit, po primu cosa, s’arreconnoscimentu de is duas macrobariedadis, e po segundu cosa, abarrendi in su Campidanesu, proponit una Norma campidanesa, cun arrègulas, comenti narat su tìtulu, po s’ortografia, sa fonètica, sa morfologia e su fueddàriu de su Campidanesu.
Ma de cali Campidanesu fueddat su Comitau Scientìficu? Forsis ca sa fueddada campidanesa puru no est partzia in medas e medas dialetus? Est berus, ma acanta a custus dialetus s’est stantargiada in is sèculus, gràtzias a su traballu sena de pàsiu de is Cantadoris unu Campidanesu literàriu, chi, a nai, no est de peruna tzitadi o bidda, ma chi totus is Sardus de su Cabu de Bàsciu cumprendint, aprètziant e portant che a espressada insoru in forma e in sustàntzia literària. Est custa sa fueddada, chi si podit nai chi setzat prus in artu de totus is dialetus, chi su Comitau Scientìficu proponit e chi podit fai cuncordai a manera discansosa totu is Campidanesus, ca cun custa faina no proponint sceti s’apretziamentu de un’arrichesa linguìstica e literària manna ma puru sa lìngua nosta de bartzolu chi eus sèmpiri disigiau e a bortas surrungiau.

Graziano Milia
Presidenti de sa Provìntzia de Casteddu