5pomilli

Ocannu puru fait a donai su 5 x 1000 a is assòtzius ONLUS, che a s’Acadèmia de su Sardu, chi de su 2009 est faendi faina de bolontariau in totu su chi pertocat su stùdiu, sa circa, sa defensa, su spainamentu e s’apretziamentu de sa Lìngua sarda, imperendi po su prus sa faina personali, boluntària e a gratis de is sòtzius suus.

ITA EST SU 5×1000?
Est unu neotzu sìmbili a su de s’otu po milli, ma no dd’arremprassat e NO EST UNA PAGAMENTA IN PRUS CHI FAIS! Si no sceberas a chini ddu donai, su 5×1000 si-dd’at a incungiai su Stadu!

A COMENTI SI FAIT?
Po is chi faint s’Unico o su 730:
Aìnturu de su mòlliu de sa visura de sienda in artu a manu manca, agoa de aundi ddoi est scritu Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 poni sa firma tua e su còdixi camerali de s’Acadèmia, chi est 92165530921.

Est de importu mannu a argiolai! Nara-ddu a amigus e parentis! Totus, a manera discansosa, podint donai su 5×1000 a s’Acadèmia de su Sardu Onlus, chi aici at a cumbati tambeni mellus po sa lìngua nosta.

In su blog de s’Acadèmia https://academiadesusardu.wordpress.com/ e in sa pàgini facebook Acadèmia de su Sardu onlus agatas totu su traballu fatu dii po dii de s’Acadèmia.

———————————————————————————————————————————————————

Anche quest’anno è possibile devolvere il 5 x 1000 alle associazioni onlus, come l’Acadèmia, la qualedal 2009 svolge attività di volontariato nel campo dello studio e della ricerca sulla Lingua sarda, la sua difesa, promozione e valorizzazione, avvalendosi in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti.

 

Cosa è il 5 x 1000?

E’ una donazione simile all’otto per mille, ma non la sostituisce e NON E’ UNA SPESA IN PIU’! Se non scegliamo a chi devolvere il 5 x 1000, esso verrà incamerato dallo Stato!

 

Come si dona?

Per coloro che si avvalgono del modello Unico o del 730:

Sul modulo della dichiarazione dei redditi in alto a sinistra, dopo la scritta Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 apponi la tua firma e il codice fiscale dell’Acadèmia, che è 92165530921.

 

Per coloro che si avvalgono del CUD:

Sul modulo è prevista una pagina apposita per devolvere il 5 x 1000. In alto a sinistra, dopo la scritta Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 apponi la tua firma e il codice fiscale dell’Acadèmia, che è 92165530921. Questa pagina va inviata dentro busta chiusa alla banca, o all’ufficio postale, o al proprio commercialista, o al CAF o ad altri soggetti autorizzati a ricevere la dichiarazione. All’esterno della busta bisogna scrivere, chiaramente: SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF, il tuo codice fiscale, e il tuo nome e cognome.

 

E’ molto importante fare il passa-parola! Dillo ad amici e parenti! Tutti in maniera molto semplice, possono devolvere il5x1000 all’Acadèmia de su Sardu Onlus, che così potrà combattere ancora meglio per la nostra lingua.

Nel blog dell’Acadèmia www.academiadesusardu.wordpress.org e nella pagina facebook Acadèmia de su Sardu onlus trovi tutto sul lavoro svolto giorno per giorno dall’Acadèmia.

Teneus praxeri de ponni in su giassu e in sa pàgini facebook de s’Acadèmia s’artìculu bessiu in s’Unioni Sarda de oi 31/01/14 apitzus de sa lìtera chi s’Acadèmia at intregau a is candidaus a presidenti de sa Regioni.
S’Acadèmia, in custa manera, sighit a batallai sena de pàsiu po chi su sardu siat de totus e no sceti de unus cantu chi dd’ant apariciau in laboratòriu, simbillanti a sa fueddada insoru.
S’Acadèmia est de su parrimentu ca su sardu s’at a salvai si intrat in sa scola e si in sa scola is pipius e is piciocus ant a agatai a una mama chi ddus stimat e no a una bìrdia chi ddus straullat.
Innoi s’artìculu.
US LìTERA A SOS CANDIDADOS

S’Acadèmia de su Sardu onlus at pensau de scriri una lìtera  a is candidaus a presidenti de sa Regioni sarda. In custa lìtera s’Acadèmia pregontat a is candidaus  ita ndi pensant de sa polìtica linguìstica adelantada finas a oi de sa Regioni e cali iat a essi sa polìtica benidora insoru  lompendi a sa Regioni.

Lìtera a sos candidados/Lìtera a is candidaus

S’Acadèmia ponet unas cantas frases chi s’acatan in su programa de su candidau a Presidente de sa Regione Pigliaru, chi an a faghere piaghere a totus sos chi sun PRO sa democratzia de sa limba e CONTRA a s’Apartheid limbìstica de sa LSC. Isperamus chi finas àteros candidaos a Presidente fetan sa matessi cosa, narande-lu craru: no a sa moda de sa LSC = Apartheid; eja a sa democratzia, ca non la pagat dinari.

S’Acadèmia ponit unas cantu fràsias chi s’agatant in su programa de su candidau a Presidenti de sa Regioni Pigliaru, chi ant a fai praxeri a totu is chi funt PO sa democratzia de sa lìngua e CONTRAS de s’Apartheid linguìstica de sa LSC. Spereus chi finsas àterus candidaus a Presidenti fatzant sa pròpiu cosa, narendi-ddu craru: no a sa moda de sa LSC = Apartheid; eja a sa democratzia, chi no dda pagat dinai.

cominciamo il domani significa dare centralità alla nostra identità e quindi affrontare il tema della lingua sarda che non si riflette in sterili slogan e dubbie politiche ma trova coraggio e sostanza nel riconoscimento di un bilinguismo reale in ossequio alla politica dell’UE nei confronti delle lingue regionali in attuazione dell’articolo 22 della carta europea dei diritti fondamentali. in questo contesto la promozione della lingua sarda nelle sue varianti linguistiche non è soltanto una questione di identità, di rispetto della storia e delle tradizioni culturali della Sardegna, ma apre prospettive di sviluppo nel campo della scuola, del lavoro e della rappresentanza politica”.

Ligi totu su programa.

2014