S’Acadèmia de su Sardu fait sciri ca at abertu is assentaduras po s’annu 2021. Po calisisiat informatzioni fait a pregontai a:academiadesusardu@gmail.com.
S’Acadèmia de su Sardu faghet ischire ca at abertu sas iscritziones pro s’annu 2021. Pro calesisiat informatzione si podet dimandare a:academiadesusardu@gmail.com.
S’Acadèmia de su Sardu onlus est nàscia dexi annus a oi in d-una dii frida de gennàrgiu 2010, stantargiada de unus cantu òminis e fèminas de vàllia, ativistas lòmpius apostadamenti a Pirri de dònnia parti de Sardìnnia aundi si fueddat sardu e aunius po s’amparu e s’afortiamentu de sa lìngua sarda fueddada e scrita in calisisiat bariedadi. Unus cantu ndi beniant de sa sperièntzia de su «Comitau scientìficu po sa Norma campidanesa de sa Lìngua Sarda» chi at stèrriu ‘Is Arrègulas’ de su sardu campidanesu, ma àterus iant fatu parti de àterus assòtzius puru (Sm@ls, Acalisa e finsas Iscola Sarda). Sa majoria de is sòtzius fundadoris iant giai pigau parti in is annus innantis a is primus maistaxus universidàrius de gradu I e II de Linguìstica e Didàtica de su sardu organisaus de s’Universidadi de Casteddu cunforma a sa L.nr 482/1999. Apustis unus cantu sòtzius iant cumentzau a traballai me is ofìtzius de sa lìngua sarda e calincunu finsas comenti professori de sardu in d-unus cantu cursus organisasus in is annus afatantis sèmpiri cun sa matessi lei de su Stadu. Nosi parit giustu, duncas, a arregordai, comuncas, chini no est prus cun nosu, ‘in primis’ a Oresti Pili su cabuderresu (1953-2018) intre is sòtzius fundadoris e primu presidenti de s’Acadèmia de su 2010 finsas a su 22 de friàrgiu de su 2018. Oresti no tenit abisòngiu de essi presentau ca fiat unu grandu polìticu sardista indipendentista de is annus ’80 e ‘90 e in su matessi tempus unu studiosu de sardu. A sighiri Eduardo Blasco Ferrer (1956-2017) cadalanu de Bartzellona ma professori de Linguìstica sarda in sa Facultadi de Scièntzias de sa Formatzioni de s’Universidadi de Casteddu e connotu de sèmpiri comenti unu de is prus connoscidoris mannus de sardu. Olivieru Nioi de Ortzai (1953-2019) polìticu sardista indipendentista, studiosu de sardu e ativista po is deretus linguìsticus de is sardus. Finsas Pàulu Pillonca de Òsile (1942-2018) scridori famau in lìngua sarda, innantis de morri, si fiat acostau meda a is propostas de polìtica linguìstica de s’Acadèmia (arregordaus a totus ca, impari a Oresti Pili e Duìliu Caocci, Pillonca at apoderau cun sa firma sua sa proposta de ortografia de s’Acadèmia imprentada de sa Domus de Janas in su 2017). Apustis de Pili, Alessandro Pintus at ghiau s’assòtziu po un’annu intreu, torrendi a cunfirmai su tretu cumentzau a s’inghitzu de su 2010. Su 2 de maju 2019 s’Acadèmia at fatu su cungressu nou po annoai is incàrrigus cunforma a su statudu suu. In dexi annus s’Acadèmia at fatu polìtica linguìstica e circa scientìfica faendi propostas de importu po s’ortografia de su sardu e proponendi ainas didàticas po sa Scola, s’Universidadi e po s’Aministratzioni pùbrica. At donau e donat oindii puru, cun is boluntàrius suus, consulèntzia linguìstica in donu a totu is chi ndi faint pedidura. S’Acadèmia est intrada finsas cun autoridadi e cumpetèntzia aìnturu de su dibatu po sa norma de sa lìngua sarda faendi connosci su parri suu e pighendi posidura contras a sa proposta sperimentali de Limba Sarda Comuna de sa RAS ca custa proposta at postu is sardus a certai.
A cumentzai de su 2018, in su cumbènniu «Poita in sardu ?», s’Acadèmia est mandendi ainnantis duas fainas de importu: 1. ‘Po unu bilinguismu cumpriu’; 2. ‘Po una Scola bilìngua’. E totueduas po chi is istitutzionis pongant in efetu is leis 482/1999 e sa L.R. nr 22/2018 po fai
intrai su sardu a-i Scola e in s’Aministratzioni pùbrica. S’assòtziu nostu at inghitzau a traballai impari a àterus assòtzius comenti a Laras, S’Atza e Podeus. At apoderau finsas s’imprenta de òberas de importu in sardu opuru in formau bilìnguu: su DFC o fueddarieddu cabuderresu; sa tradusidura in sardu de su Vangelu de Giuanni; sa tradusidura de sa Salomè de Wilde inderetura de su frantzesu a su sardu campidanesu; sa tradusidura de Su Printzipeddu de Sant Exupery inderetura de su frantzesu a su sardu campidanesu; «Is primus milli fueddus» de Cherchi; su contu bilìnguu «Sa mainàrgia de is butonis» de Robertu Pili e su drama «Is fradis» de Oresti Pili po numenai is prus de importu scéti. Imprus oindii s’Acadèmia tenit una proposta de ortografia po scriri totu su sardu chi ddi nant «Su Sardu – proposta de ortografia» imprentada in su 2017 de sa domu editora Domus de Janas e una proposta cumpria e democràtica de standard ortogràficu e linguìsticu de sa lìngua sarda, ‘sa dòpiu norma’, chi ddi nant «Su Sardu Standard» imprentada in su 2019 de sa domu editora Alfa Editrice e chi seus presentendi in dònnia bidda e tzitadi aundi si fueddat in sardu e nosi podeus puru cunsiderai satisfaus ca su pòpulu est apretziendi-dda meda.
Po dda serrai, s’Acadèmia est cumbinta sèmpiri de prus de podi duncas sighiri su tretu cumentzau su 2 de gennàrgiu 2010 po lompi a sarbai sa lìngua sarda e po donai a su sardu unu gradu de avaloramentu chi potzat essi bastantementi artu de ddi podi donai unu benidori in sa stòria de sa Natzioni Sarda.
Massimo Pittau, un gigante della cultura sarda (di Mauro Maxia)
Massimo Pittau, scomparso alla soglia dei 99 anni. Era nato a Nùoro e questo dato lo rendeva il decano dei linguisti italiani.
La sua ampia formazione umanistica, i molteplici interessi e la lunghissima attività determinarono in lui una spiccata vocazione per la pluridisciplinarità alimentata da una innata curiosità. La sua onestà intellettuale si coniugava all’entusiasmo, alla spontaneità e anche a una certa ingenuità che, insieme alle sue eccellenti capacità didattiche, gli valsero l’affetto di centinaia di allievi.
La continua ricerca del vero lo portava a riconoscere, anzitutto nei suoi scritti, le inevitabili inesattezze o imperfezioni che tanto più lunga è una carriera tanto più frequenti possono essere. D’altra parte, diceva: «chi meno scrive meno erra».
Forte della sua preparazione filosofica, egli era convinto che l’errore costituisse un’opportunità sia per sé stessi sia per la comunità scientifica in termini di avanzamento della conoscenza. A questa visione dello scibile egli associava l’idea che il dubbio dovesse accompagnare l’approccio a qualsivoglia argomento da parte di chi studia e fa ricerca. In lui convivevano la sistematicità dello scienziato e il trasporto del ricercatore puro che fino all’ultimo, nonostante gli acciacchi della vecchiaia, gli consentirono di offrire validi contributi nei campi di suo più stretto interesse.
Un dato utile a inquadrare la sua determinazione è quello che lo vede a 75 anni apprendere l’uso del personal computer. Grazie a questo passo a un’età in cui normalmente si tirano i remi in barca, Pittau riuscì addirittura ad aumentare la frequenza con cui pubblicava i suoi studi.
Per il suo carattere incline al confronto franco e spassionato Pittau ebbe vivaci polemiche sia con gli etruscologi sia con gli archeologi sardi ma anche con celebri linguisti come Mario Alinei, Heinz Jürgen Wolf ed Eduardo Blasco Ferrer. Nel suo ultimo scritto – il pamphlet Eppure mi diverto coi Nuragici e con gli Etruschi (Cagliari, Edizioni Della Torre, 2019) – Pittau riannoda con umorismo i fili di un dibattito quarantennale che ha contribuito a cambiare la prospettiva degli studi nell’archeologia sarda e nell’etruscologia.
La sua attività poliedrica trova un raffronto soltanto in quella di Giovanni Spano, maggiore erudito sardo del 1800 considerato tuttora come uno dei più rappresentativi personaggi espressi dalla Sardegna in ogni tempo. In realtà la produzione di Pittau, grazie anche alla maggiore longevità e alle moderne tecnologie, supera largamente pure quella dello Spano.
Massimo Pittau è stato lo studioso e saggista sardo che ha pubblicato di gran lunga il maggior numero di libri, studi, articoli e interventi. Come gli ormai celebri “Giganti di Monti Prama”, ai quali dedicò uno specifico studio, egli è stato un vero gigante della cultura sarda e italiana.
Mauro Maxia
Per altri dati e per una parziale visione della sua straordinaria bibliografia si rimanda al suo sito ufficiale http://www.pittau.it/.
Il presente contributo costituisce una parziale anteprima di uno scritto commemorativo che uscirà a febbraio nel primo numero del 2020 della Rivista Italiana di Onomastica, la quale ha una diffusione mondiale. La foto, scattata nel 1992 a Santa Vittoria di Serri, è di proprietà dello scrivente.
All’università di Cagliari una tesi di laurea in lingua sarda: “Padre Luca in sa terra de sa poesia”
L’eaborato del neo-dottore Luca Atzori per riscoprire e sanare le lacune relative alla biografia e alla produzione letteraria del poeta pattadese Luca Cubeddu
Di: Pietro Lavena
“In sardu iscrio, in sa limba imparada dae totu chena mastru in pitzinnia; in conca mia restadu non bi hada ne latina ne itala poesia, si in cussas limbas l’haere impastada mi diant haer nadu chi no est mia. Coment’isco faeddo, accolla nada, però est cosa mia et non furada”.
“Scrivo in sardo, la lingua imparata da tutti senza maestri da bambino; nella mia testa non è rimasta memoria di poesie latine o italiane, se avessi scritto in quelle lingue mi avrebbero detto che non erano parole mie. Parlo come so fare, ecco tutto, però è roba mia e non rubata”.
Con questi versi densi di passione il pattadese Luca Cubeddu, uno dei padri nobili della poesia in lingua sarda, affermava il proprio ostinato senso di appartenenza culturale e linguistica a un’Isola che ha cantato e permeato di messaggi lasciando in dote una inestimabile eredità letteraria. Oltre due secoli dopo la sua morte Padre Luca è una delle figure più amate dagli appassionati di poesia in limba. Dai suoi versi, che hanno attirato l’attenzione di critica e studiosi, hanno attinto a piene mani le formazioni di canto popolare impreziosendoli con armonie che li hanno resi ancor più celebri.
Fra i tanti affascinati dalla vicenda del Cubeddu anche Luca Atzori, 29enne di Palmas Arborea, che ha conseguito nei giorni scorsi la laurea magistrale presso la facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari con una tesi dal titolo “Padre Luca Cubeddu in sa terra de sa poesia”. L’elaborato, interamente scritto in lingua sarda nella variante campidanese, affronta alcuni nodi cruciali nella ricostruzione della biografia e della produzione cubeddiana. Un’attenzione particolare è stata riservata poi alle problematiche relative al recupero di una delle opere più importanti eppure meno conosciute del poeta di Pattada: la commedia Sa Congiura iscoberta de sos Trojanos madamizantes.
Una ricerca mossa, come racconta Atzori, “dalla passione per la lingua con la quale sono cresciuto. Nella convinzione che la letteratura sarda vada valorizzata ho deciso di contribuire anche io e fare qualcosa a vantaggio della nostra lingua, che i giovani parlano sempre meno. Per il mio lavoro è stata molto importante l’intuizione del professor Francesco Casula. Prima di iniziare la tesi chiesi a lui, che conoscevo e apprezzavo come storico, un suggerimento su qualche opera in sardo che meritasse di essere presa a esame. Fu proprio Casula a parlarmi di questa commedia semisconosciuta di Luca Cubeddu mettendomi in contatto con un appassionato di poesia sarda, Lussorio Cambiganu, che a sua volta ha funto da ponte con un altro studioso, il pattadese Angelo Carboni, autore di diversi volumi dedicati agli autori del suo paese fra cui lo stesso Padre Luca”.
“Grazie a queste persone – prosegue Atzori – ho deciso di accettare una sfida che ritenevo entusiasmante. Ho avuto poi modo di consultare la versione parziale della commedia riportata da Angelo Carboni nel suo libro Riu Toltu. Si tratta però di una versione incompleta. De Sa Congiura esistono solo tre copie complete al mondo: una si trova in Germania, una in Spagna e una a Chicago. Così mi sono avvalso della preziosa collaborazione della Biblioteca “Giordano Bruno” di Cagliari mediante la quale sono riuscito ad avere un file pdf della commedia dalla Germania”.
Dopo aver recuperato il documento, il 29enne ha svolto approfondite ricerche sulla biografia di Padre Luca, riguardo alla quale tante sono le lacune a partire dalla data di nascita dubbia. “A tal proposito – riconosce – va dato merito ad Angelo Carboni di essere l’unico ad aver fornito spiegazioni circostanziate che tendono a individuare quale data di nascita il 6 aprile 1948, piuttosto che il 19 marzo 1749 come per tanto tempo si era pensato”.
“Ho poi analizzato il periodo storico che va dal 1720, quando la Sardegna passò in mano ai Savoia, al 1848. Successivamente ho affrontato la questione degli errori commessi negli studi della poesia di Padre Luca e più in generale della poesia in Sardegna. Gli studiosi italiani e stranieri hanno erroneamente analizzato la nostra poesia applicando concetti e categorie proprie della poesia italiana ed europea, ma la poesia sarda segue regole assolutamente proprie e peculiari. Infine, nel quarto capitolo della tesi, ho analizzato l’intera opera cubeddiana dividendo la produzione fra poesie giovanili e poesie della maturità. Ho tratto poi le mie conclusioni valutando che Sa Congiura sia un’opera scritta in un periodo precedente alla rivoluzione francese”.
Un lavoro certosino affrontato con tenacia su tematiche complesse dal quale Atzori si è lasciato rapire con la supervisione del professor Duilio Caocci, docente di Letteratura sarda e relatore dello studente. E sulla difficoltà di affrontare testi in logudorese per lui, parlante campidanese, il neo-dottore dice: “In realtà non l’ho avvertito come un ostacolo, ma come l’opportunità di conoscere meglio una variante così suggestiva. Sono solito parlare in sardo anche con chi proviene da aree della regione diverse dalla mia. Ne approfitto per invitare i genitori a insegnarlo ai bambini e parlarlo con loro fin da subito. Se hai un buon vocabolario della tua variante, una volta che impari a riconoscere le differenze fonetiche, non c’è nessuna difficoltà ed è anzi un piacere scoprire nuovi termini del lessico. Le differenze lessicali delle varianti sono una ricchezza – conclude Atzori -: il fatto che non si conoscano alcuni termini di altre varianti non significa certo che non si parli la stessa lingua”.