January 2014


Teneus praxeri de ponni in su giassu e in sa pàgini facebook de s’Acadèmia s’artìculu bessiu in s’Unioni Sarda de oi 31/01/14 apitzus de sa lìtera chi s’Acadèmia at intregau a is candidaus a presidenti de sa Regioni.
S’Acadèmia, in custa manera, sighit a batallai sena de pàsiu po chi su sardu siat de totus e no sceti de unus cantu chi dd’ant apariciau in laboratòriu, simbillanti a sa fueddada insoru.
S’Acadèmia est de su parrimentu ca su sardu s’at a salvai si intrat in sa scola e si in sa scola is pipius e is piciocus ant a agatai a una mama chi ddus stimat e no a una bìrdia chi ddus straullat.
Innoi s’artìculu.
US LìTERA A SOS CANDIDADOS

S’Acadèmia de su Sardu onlus at pensau de scriri una lìtera  a is candidaus a presidenti de sa Regioni sarda. In custa lìtera s’Acadèmia pregontat a is candidaus  ita ndi pensant de sa polìtica linguìstica adelantada finas a oi de sa Regioni e cali iat a essi sa polìtica benidora insoru  lompendi a sa Regioni.

Lìtera a sos candidados/Lìtera a is candidaus

S’Acadèmia ponet unas cantas frases chi s’acatan in su programa de su candidau a Presidente de sa Regione Pigliaru, chi an a faghere piaghere a totus sos chi sun PRO sa democratzia de sa limba e CONTRA a s’Apartheid limbìstica de sa LSC. Isperamus chi finas àteros candidaos a Presidente fetan sa matessi cosa, narande-lu craru: no a sa moda de sa LSC = Apartheid; eja a sa democratzia, ca non la pagat dinari.

S’Acadèmia ponit unas cantu fràsias chi s’agatant in su programa de su candidau a Presidenti de sa Regioni Pigliaru, chi ant a fai praxeri a totu is chi funt PO sa democratzia de sa lìngua e CONTRAS de s’Apartheid linguìstica de sa LSC. Spereus chi finsas àterus candidaus a Presidenti fatzant sa pròpiu cosa, narendi-ddu craru: no a sa moda de sa LSC = Apartheid; eja a sa democratzia, chi no dda pagat dinai.

cominciamo il domani significa dare centralità alla nostra identità e quindi affrontare il tema della lingua sarda che non si riflette in sterili slogan e dubbie politiche ma trova coraggio e sostanza nel riconoscimento di un bilinguismo reale in ossequio alla politica dell’UE nei confronti delle lingue regionali in attuazione dell’articolo 22 della carta europea dei diritti fondamentali. in questo contesto la promozione della lingua sarda nelle sue varianti linguistiche non è soltanto una questione di identità, di rispetto della storia e delle tradizioni culturali della Sardegna, ma apre prospettive di sviluppo nel campo della scuola, del lavoro e della rappresentanza politica”.

Ligi totu su programa.

Su 27 de su mesi de donniassanti de su 2013 s’Acadèmia de su Sardu onlus s’est atobiada cun sa de 8 Comissionis Consiliaris de sa Regioni Sarda, sa Comissioni Cultura.

Publicaus agoa:

Teneus su praxeri de ponni in domu nosta (ospitare) s’artìculu de prof. Attilio Mastino, Arretori de s’Universidadi de Tàtari, bessiu in s’Unioni Sarda de oi.
S’artìculu andat in sètiu (è coerente) po su chi pertocat (riguarda) sa polìtica linguìstica, cun su chi S’Acadèmia  at sèmpiri nau: NO A SA LSC,  EJA A SU SARDU A DUAS ARRÈGULAS (CAMPIDANESU E LOGUDORESU). Custu matessi parrimentu (opinione) dd’eus lìgiu unas cantu cidas a oi in s’artìculu de prof. Eduardo Blasco Ferrer, chi s’òmini podit ligi (si può leggere) in custas pàginis de s’Acadèmia.

Mastino risponde a Milia: “Non sono le Università gli assassini del Sardo”.

Ho ricevuto solo ieri il cartoncino di invito, quasi illeggibile, per l’Ottava conferenza sulla lingua sarda, stampato con una grafica pessima, con errori e una toppa che tende a nascondere un tardivo ripensamento, per evitare le spese di una ristampa. Mi rammarico per la sciatteria e per il ritardo, che mi impedirà di essere presente come avrei voluto. Ma ormai da diversi anni gli inviti arrivano con ampio ritardo: non sarà per caso una strategia nei confronti degli invitati scomodi?

Vedo su L’Unione Sarda l’articolo di Celestino Tabasso dove l’Assessore Regionale alla cultura sostiene che le Università lo hanno deluso e non sanno che il Sardo è una lingua normale, perché «sarebbero portate a ricoprire una posizione di predominio». L’Assessore ora sposa fino in fondo le tesi del direttore del Servizio Lingua Sarda, che si ritiene costituito ufficialmente come guardiano del tempio dell’ortodossia linguistica e si dedica a dare colpi a tutti coloro che scantonano dal suo illuminato pensiero, comunque sempre dalla parte del potere. Forse l’Assessore farebbe bene a non avventurarsi in discussioni su lingue normali, normalizzate etc., rischia di fare confusione. Viene da domandarsi quanto la lingua sarda sia stata usata negli ultimi anni come strumento di consenso politico, tenendosi sempre ben lontani dal valorizzarla nel senso voluto dai parlanti. È così che si crea una lingua normale? E cosa è stato fatto per far crescere il numero degli interventi in sardo in Consiglio Regionale?
Mi sorprende questo nuovo attacco facile facile all’Università di Sassari, che ha sempre inteso contribuire a realizzare corsi di aggiornamento per la formazione di insegnanti di lingua e cultura sarda e a fornire un quadro di riferimento metodologicamente avanzato, in sintonia con le più recenti acquisizioni della ricerca linguistica e filologica. L’Università obbedisce a logiche di applicazione di standard internazionali riconosciuti sul piano scientifico: a dognunu s’arte sua, naraiada kuddu chi crastaida tilipilches. Assai opportuno sarebbe stato rispettare l’autonomia didattica e scientifica delle Università, coinvolgendole già in sede di individuazione degli obiettivi e delle strategie. Il Progetto di formazione “Il Sardo a scuola” per gli insegnanti non è stato realizzato dall’Università di Sassari solo per un motivo: per tre anni abbiamo aspettato il via libera dell’Assessorato, che nelle ultime settimane ha finalmente approvato il progetto perché «congruo con le linee guida del Piano triennale 2008-10». Ma ormai le somme erano andate in perenzione. Dunque non abbiamo speso un solo euro, le numerose discipline di area sardistica dei nostri Dipartimenti sono state attivate solo con fondi universitari.
Non cercavo polemiche con il mio amico Sergio Milia: ma ora mi vedo costretto a sfidare l’Assessore a confrontarsi pubblicamente con me in lingua sarda: io parlerò volentieri nel logudorese di Bosa, la lingua (che per Corongiu non esiste) alla quale non voglio rinunciare per una LSC standard e normale, che sarebbe più autorevole della tradizionale «accozzaglia di dialetti» visti con disprezzo e superiorità davvero coloniale. Noi non vogliamo impoverire il lessico stratificato per adottare un banale esperanto. Sergio Milia scelga pure la LSC e risponda come crede. Io parlo in sardo, altri ne parlano .
Ribadisco che gli «assassini del sardo» sono quelli che vogliono abbandonare la difesa della ricchezza di una lingua che non può essere disprezzata per la sua immaginaria storia di «frammentazione linguistica dialettale». La via maestra, nella difesa delle lingue minoritarie, è l’accettazione delle diversità in ogni loro manifestazione.
Non fa parte della nostra cultura accettare espressioni irrispettose nei confronti della lingua sarda. Non è nella nostra educazione culturale l’esclusione nei confronti di chi la pensa diversamente, sia pur impegnato verso obiettivi comuni. Ho trovato offensivi i giudizi rivolti da Giuseppe Corongiu verso i premi letterari, voluti dalla «cultura egemone» per solleticare «il poeta dopolavorista». Si può concordare con l’esigenza di difendere l’unitarietà della lingua sarda, ma senza stringerla in un abbraccio mortale: l’Assessorato può operare efficacemente attraverso gli sportelli linguistici proprio in questa direzione.
Al di là delle dichiarazioni di principio, voglio ribadire che l’Università di Sassari è fortemente impegnata per la difesa della lingua sarda come lingua dell’oggi e del domani. L’Università prende l’impegno per difendere e qualificare l’insegnamento delle lingue minoritarie e della lingua sarda nel nostro Ateneo al servizio della scuola sarda. La lingua sarda è stata pensiero, riflessione, strumento per intendere la realtà, per entrare in comunicazione con gli altri sardi, in una comunicazione orizzontale profonda.
Il nostro Ateneo vanta una tradizione di studi in materia di Lingua Sarda: penso a Massimo Pittau, Nicola Tanda, Giulio Paulis, Giovanni Lupinu, Dino Manca, Carlo Schirru, Fiorenzo Toso, ma anche a tanti altri, più o meno strutturati e incardinati nell’Accademia. Di conseguenza non posso accettare giudizi offensivi e invito l’Assessore ad innalzare il livello e la qualità del dibattito, ad allargare gli orizzonti, a migliorare l’immagine della Regione Sarda, a stampare programmi che abbiano un minimo di dignità e di rispetto per i temi affrontati.
Attilio Mastino
Rettore dell’Università di Sassari

Da L’Unione Sarda del 10/01/2014

S’Acadèmia ponit in custa pàgini, po chi (affinché) totus ddu potzant ligi, s’artìculu de prof. Eduardo Blasco Ferrer, Ordinario di Linguistica sarda de s’Universidadi de Casteddu, chi est bessiu in s’Unioni Sarda su 29 de su mesi-de-idas (dicembre) de su 2013:

Il-sardo-una-seconda-lingua-con-una-storia-straordinaria

S’artìculu andat in sètiu (è coerente) cun su chi s’Acadèmia at sèmpiri nau po su chi pertocat (riguarda) su standard de sa Lìngua sarda.

Parrimentu (opinione)de s’Acadèmia est difatis chi su Sardu intrit in sa scola a comenti materia curricolare e de s’ora (dal momento) chi intrat depit essi sa lìngua-de-lati (lingua materna) de is pipius.

Duncas is pipius chi narant e intendint in domu e in sa bia àcua, lìngua, tenint s’arraxoni (hanno il diritto) de tenni maistus chi nerint àcua, lìngua e lìburus aundi ddoi siat scritu àcua, lìngua, e de podi imperai totu sa literadura stravanada (meravigliosa) de milli annus a oi scrita in Campidanesu.

Su pròpiu arraxonu (discorso) balit po is pipius chi narant e intendint in domu e in sa bia abba, limba

Duncas custu podit essi assegurau sceti cun su Sardu a duas Arrègulas, s’Arrègula de su Campidanesu e saRègula de su Logudoresu.

A ponni (obbligare) a nai e a scriri a is pipius de Campidanu abba, limba e aici nendi, a comenti iat a bolli sa LSC, est a no andai in sètiu (non essere coerenti) cun s’arraxoni de s’òmini (i diritti dell’uomo).

Su pròpiu arraxonu (discorso) balit po is pipius de is famìllias chi fueddant s’Aligheresu, su Gadduresu, su Tabarchinu e su Tataresu.

Sa Sardìnnia depit amostai, peri (attraverso) su Parlamentu e su Guvernu suus, de essi bona (capace) de ndi apariciai (allestire) una lei apitzus de sa Lìngua sarda chi arrespetit a totus, a is prus minorias chi nci funt in Sardìnnia (Aligheresa, Gadduresa, Tabarchina e Tataresa) e a totu su Sardu, a su chi narat àcua, lìngua e a su chi narat abba, limba.

Po sa primu borta eus tramudau (tradotto) in italianu is fueddus chi pensaus potzant essi tostaus (ostici) a cumprendi, pruschetotu (soprattutto) po chini est acostendi-sì imoi a su Sardu e finsas po chini su Sardu ddu fueddat ma dd’iat a bolli fueddai sèmpiri mellus, mancai cun fueddus sèmpiri prus sardus e sèmpiri prus pagu stràngius.

Innoi s’artìculu in .PDF.